COS’E’
Il Bonus Gas è un'agevolazione economica, introdotta dal Governo e resa operativa dall’Arera con la collaborazione dei Comuni, che garantisce una riduzione della spesa per il gas naturale ai clienti in condizioni di disagio economico e alle famiglie numerose.
Il bonus vale esclusivamente per il gas naturale distribuito a rete, e non per il gas in bombola o per il GPL.
CHI PUÒ BENEFICIARNE
All'agevolazione possono accedere tutti i clienti domestici diretti o indiretti intestatari di un contratto di fornitura di gas naturale appartenenti:
- ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro;
- ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
- ad un nucleo familiare titolare del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza;
- con misuratore gas di classe non superiore a G6.
Il cliente domestico diretto è il cliente che è direttamente titolare di un contratto di fornitura di gas naturale (fornitura individuale) per l'abitazione, a carattere familiare, di residenza.
Il cliente domestico indiretto è il cliente che non è direttamente titolare di un contratto fornitura di gas naturale per l'abitazione di residenza ma utilizza per i propri usi domestici un impianto di riscaldamento condominiale centralizzato alimentato a gas naturale (fornitura centralizzata).
COME SI RICHIEDE
La domanda per ottenere il Bonus Gas va presentata, in forma di autocertificazione, presso il proprio Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune (CAF) utilizzando gli appositi moduli pubblicati sul sito ARERA (www.arera.it) e sul sito SGAte (www.sgate.anci.it).
QUANTO VALE
Il valore del bonus dipende dalla categoria d'uso associata alla fornitura di gas (Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura, oppure Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento, individuale o centralizzato), alla zona climatica in cui si trova l'utenza e al numero di componenti della famiglia anagrafica (persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi la medesima residenza).
Il valore del bonus è aggiornato annualmente dall'Autorità entro il 31 dicembre dell'anno precedente.
Per conoscere nel dettaglio l’importo e le modalità di calcolo del Bonus Gas visita il sito www.arera.it.
QUANTO DURA
Il Bonus Gas è riconosciuto per 12 mesi. Al termine di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, l’utente che possiede ancora i requisiti necessari deve rinnovare la richiesta presentando apposita domanda.
COME VIENE EROGATO
Il Bonus Gas viene corrisposto con modalità differenti:
- per gli utenti diretti, l'erogazione avviene in bolletta
- per gli utenti indiretti, l'erogazione avviene attraverso l'emissione di un bonifico domiciliato erogato in un'unica soluzione. Il bonifico domiciliato è un sistema di pagamento per cui il titolare del bonus, a seguito dell'accettazione della domanda di bonus, recandosi presso un ufficio postale con il documento di identità e il codice fiscale ritira la somma di denaro cui ha diritto.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione dedicata sul sito dell’ARERA.