Il modulo, debitamente compilato, può essere presentato:
- direttamente presso gli Sportelli Clienti;
- via posta ordinaria al seguente indirizzo:
Acquambiente Marche Srl
Via Recanatese, 27/I
60022 Castelfidardo, AN - via fax al numero 071/7821802;
- via email all’indirizzo [email protected];
Il reclamo può comunque essere proposto anche in altra forma, senza utilizzare il modello reso disponibile, purché siano forniti i seguenti dati:
- i dati identificativi dell’utente (nome e cognome, indirizzo postale o email);
- il servizio a cui si riferisce il reclamo (acquedotto, depurazione, fognatura o Servizio idrico integrato);
- il codice utente;
- l’indirizzo di fornitura.
È infine possibile inviare un reclamo accedendo alla sezione Reclami del servizio Sportello on line.
Acquambiente Marche Srl risponderà all’utente entro 30 giorni dal ricevimento del reclamo.
Per ogni informazione è possibile contattare il Numero Verde gratuito 800.069.718.
Nel caso in cui sia insoddisfatto dell’esito o se dopo 30 giorni non abbia ricevuto risposta, l’utente potrà inoltre ricorrere a uno dei seguenti sistemi di risoluzione delle controversie:
-
presentare un reclamo scritto di seconda istanza all’A.A.T.O. n. 3 Marche Centro – Macerata
,che a tal fine ha istituito presso la propria sede l’Ufficio Tutela dell’Utente.
Ai fini della presentazione del reclamo, è disponibile un apposito modulo che può essere richiesto agli uffici della sede dell’Ente oppure può essere scaricato accedendo alla pagina dedicata www.ato3marche.it Sezione Utenti, sottosezione Tutela dell’utente.
In alternativa, l’utente può inviare il reclamo all’A.A.T.O. senza utilizzare il modello appositamente predisposto, purché contenga i dati necessari all’identificazione dell’utente che sporge il reclamo e l’invio a quest’ultimo della risposta motivata scritta.
I reclami possono giungere all’Assemblea d’Ambito attraverso i seguenti canali:- a mezzo fax. 0733 272520,
- via e-mail all’indirizzo [email protected],
- posta ordinaria indirizzata a A.A.T.O. 3 Marche Centro – Macerata, Via D. Annibali n. 31/L -62100 – Macerata, località Piediripa,
- consegna a mani presso gli uffici dell’Ente siti in Via D. Annibali n. 31/L – Macerata, località Piediripa.
L’A.A.T.O. 3 Marche Centro – Macerata ha inoltre reso disponibile una procedura on line sul proprio sito internet nella sezione “Utenti” per l’invio del reclamo. Per accedervi clicca qui
Per ogni altra informazione, si invita a consultare il sito istituzionale www.ato3marche.it sezione “Utenti”, sottosezione “Tutela dell’utente”. -
attivare il Servizio di Conciliazione presso la Camera di Commercio di Macerata
.
L’A.A.T.O. n. 3 Marche Centro – Macerata ha infatti sottoscritto una Convenzione con la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Macerata che mette a disposizione il proprio Servizio di Conciliazione per la risoluzione delle controversie che sorgono tra consumatore e gestore del Servizio Idrico Integrato in relazione all’erogazione dei servizi offerti.
Tale servizio rappresenta il Terzo livello di Tutela che l’A.A.T.O.3 Marche garantisce, nonché uno strumento di rapida soluzione per rispondere alle esigenze dell’utente/consumatore, riducendo i tempi ed i costi del contenzioso ed evitando di ricorrere alla giustizia ordinaria.
Per accedere alla Conciliazione è sufficiente presentare la domanda direttamente agli uffici della Camera di Commercio Macerata tramite la compilazione dei modelli predisposti sul sito www.mc.camcom.it sezione “Arbitrato e Mediazione” o resi disponibili presso la sede dell’A.A.T.O. n. 3 Macerata, Via D. Annibali, 31/L Piediripa Macerata, che provvederà al successivo inoltro.
Tale servizio prevede la corresponsione, a titolo di indennità del servizio di conciliazione, di una quota variabile in base al valore della lite.
Per ogni altra informazione, si invita a consultare il sito istituzionale www.ato3marche.it sezione “Utenti”, sottosezione “Servizio di conciliazione”. -
presentare un reclamo di seconda istanza allo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente – Servizio Reclami, istituito presso l’ARERA.
I reclami possono essere inoltrati allo Sportello tramite il Portale accessibile direttamente all’indirizzo www.portalesportello.it.
I clienti non domestici, le associazioni dei consumatori domestici e non domestici, gli altri delegati professionisti possono inoltrare le loro richieste solo tramite il Portale web.
I clienti domestici non assistiti da un delegato professionista (avvocato, consulente etc.) o da un’Associazione consumatori possono inviare la richiesta anche via email agli indirizzi [email protected]; [email protected] o tramite posta indirizzata a “Sportello per il consumatore Energia e Ambiente presso Acquirente Unico Spa, via Guidubaldo del Monte 45 – 00197 – Roma”, compilando in tutte le sue parti il modulo scaricabile dalla sezione “Modulistica” del sito istituzionale www.sportelloperilconsumatore.it.
La gestione dei reclami è interamente on line.
Per accedere al servizio e per ogni altra informazione sulla procedura si invita alla consultazione della pagina www.sportelloperilconsumatore.it oppure a contattare lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente al Numero verde gratuito 800.166.654. -
attivare il Servizio di Conciliazione dell’Autorità attivato presso lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente dall’ARERA.
Si tratta di uno strumento di tutela degli utenti ad accesso gratuito, che agevola la risoluzione della controversia tra le parti nei casi in cui la problematica non abbia trovato soluzione mediante la presentazione di un primo reclamo al gestore.
La procedura si svolge on line, dalla presentazione della domanda all’eventuale raggiungimento dell’accordo.
È attivabile volontariamente dall’utente finale, o da un suo delegato, accedendo al portale www.portalesportello.it e compilando on line il modulo.
I soli utenti finali domestici, che agiscono in prima persona senza il supporto di un’Associazione o di altro delegato, possono inviare la domanda di conciliazione via fax al numero 06-80112087 o posta ordinaria indirizzata a “Servizio Conciliazione presso Acquirente Unico Spa, via Guidubaldo del Monte 45 – 00197 – Roma”.
L’utente, o un suo delegato, può presentare la domanda esclusivamente dopo aver presentato reclamo scritto al gestore ed aver ricevuto una risposta scritta ritenuta insoddisfacente o in caso di mancato riscontro, decorsi 50 giorni dall’invio del predetto reclamo.
È possibile conciliare su tutte le controversie concernenti il servizio idrico integrato ad eccezione di quelle attinenti la qualità dell’acqua, i profili tributari o fiscali o in tema di bonus sociale idrico, fatti salvi eventuali profili risarcitori.
Gli incontri avvengono in “stanze virtuali”, alla presenza di un conciliatore fornito dal Servizio Conciliazione, esperto in materia, terzo e imparziale, che aiuta le parti a raggiungere una soluzione di comune accordo.
Il tentativo di conciliazione è facoltativo e non costituisce condizione di procedibilità per l’accesso alla giustizia ordinaria.
Per accedere al servizio e per ogni altra informazione in merito alle modalità di funzionamento della procedura, termini e materie conciliabili si invita a consultare il portale dedicato alla seguente pagina www.sportelloperilconsumatore.it oppure a contattare lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente al Numero verde gratuito 800.166.654.